ABA

Cos’è l’ABA

ABA è l’acronimo di Applied Behavior Analysis (Analisi comportamentale applicata) ed è la scienza applicata che deriva dalla scienza di base nota come Analisi del Comportamento (Skinner, 1953).
L’ambito di interesse dell’ABA è il comportamento umano e come questo sia determinato dalle interazioni tra l’organismo e le condizioni ambientali  descrivendone le caratteristiche, le funzioni e la probabilità di comparsa futura. Il fulcro di interesse dell’ABA è il miglioramento di comportamenti socialmente
significativi e rilevanti per l’individuo, attraverso l’implementazione di procedure efficaci perché scientificamente supportate (evidence-based). L’ABA può essere applicata a qualsiasi ambito di intervento e non solo come comunemente si pensa, all’autismo.
Il rigore scientifico che contraddistingue l’ABA ha contribuito a renderla ad oggi, l’intervento più efficace per migliorare la qualità della vita e il benessere psicofisico dell’individuo con tale disturbo.
La ricerca scientifica ci dimostra che gli effetti dell’intervento possono portare ad ottenere miglioramenti sul quoziente intellettivo, sul linguaggio e sui comportamenti adattativi, cioè le abilità necessarie per la vita quotidiana (Linee Guida 21, dell’Istituto Superiore della Sanità, 2012).

Le linee guida nazionali più recenti

 

Summer School Venezia 2014

30 giugno- 3 luglio 2014 Co-organizzatrice del progetto “Summer School Venezia 2014”. Settimana intensiva trattamento …

Nonsolo 15 onlus

5-7 settembre 2014 Partecipazione in qualità di relatrice al 6° meeting nazionale “Nonsolo 15 onlus” esperienza di …

Sport e disabilità: il calcio come opportunità di inclusione ed integrazione

28 marzo 2015 Partecipazione ad un incontro in qualità di relatrice “ L’importanza dello sport per la crescita dei giovani …